sicily ot logo3

AREA INFORMAZIONI b2b

marsala

Portiamo il Made in Sicily in tutto il mondo!
Richiedi il catalogo prodotti con il listino B2B

progetto senza titolo (22)
progetto senza titolo (9)
progetto senza titolo (14)
sicily ot logo3

La storia

Sicily on Table è un marchio registrato
Bua Food & Beverage S.r.l

P.I. 02562440814

C/da Pastorella 176 B - 91025 Marsala TP

info@sicilyontable.com

tel. +39 339 2550590

 


facebook
instagram
whatsapp
phone
tiktok

Nel 397 a.C. la colonia fenicio-punica di Mozia fiorita 8 secoli prima, fu invasa e distrutta dal tiranno di Siracusa Dionisio I. 

 

I superstiti si rifugiarono sulla costa siciliana e fondarono un nuovo insediamento a cui diedero il nome di Lylibeo, ossia "la città che guarda la Lybia", perché, perchè allora ci si riferiva alla Lybia per indicare tutta la costa dell'Africa settentrionale.

 

Lylibeo poi passò in mano ai romani e diventò centro di scambi, commerci e fu arricchita di ville ed edifici pubblici. 

 

Devastata dai Vandali e successivamente annessa all'impero di Giustiniano, visse secoli bui, segnati dalle incursioni dei pirati. Solo nell' VIII sec. con l’arrivo degli arabo-berberi crebbero nuovamente i traffici commerciali e la città rinacque. 

 

Da lì fu chiamata Marsa Alì (porto di Alì) per poi arrivare a Marsa Allah (porto di Allah) da cui deriva il nome attuale. 

 

La città crebbe economicamente e dal punto di vista demografico fino ad arrivare ad un importante sviluppo urbanistico, improntato al modello arabo.

qr_sicilyontable_com
progetto senza titolo (12)
progetto senza titolo (10)

iL TERRITORIO

Terra leggendaria nel cuore del Mediterraneo, Marsala sorge su Capo Boeo

 

Da un lato la protegge Erice, dall'altro l'abbracciano Segesta e Selinunte; guarda alle vicine isole Egadi (20 minuti di navigazione, collegamenti quotidiani) e verso l'Africa (le coste tunisine sono ad appena 80 miglia). 

 

Ha nel mare una delle sue principali risorse economiche e turistiche, mentre l'agricoltura, con i suoi ottomila ettari di vigneti, alimenta l'industria del vino: oltre un milione di ettolitri l'anno di bianchi, rossi e liquorosi, tra i quali il nobile marsala

 

Oggi Marsala conserva ancora il suo carattere archeologico, marinaro, garibaldino. È città del vino, di fiori, sale, fragole e ceramica. 

 

Qui, colori, sapori e profumi di Sicilia si incontrano in un territorio che, tra stradine del centro storico e borgate dell'entroterra, continua a coltivare la tipica ospitalità mediterranea. 

 

Il valore dell'accoglienza è nel dna dei marsalesi.

progetto senza titolo (11)
progetto senza titolo (13)

IL VINO 

Il Marsala fu il primo vino italiano ad avere risonanza mondiale, grazie soprattutto al suo mentore principale, l’inglese John Woodhouse, originario di Liverpool. 

 

Siamo alla fine del ‘700, in una Sicilia già famosa per i suoi vini alcolici e robusti a buon prezzo. Il vino da cui nacque il Marsala era conosciuto localmente come Perpetuum. 

 

Woodhouse arrivò a Marsala nel 1773 e fu colpito dalla bontà del vino dolce locale. 

 

Il successo del Marsala fece arrivare in Sicilia altri inglesi come HoppsPayne ed Ingham & Whitaker

Quest’ultimi insieme a Woodhouse, di cui diverranno anche soci, nel 1812 stilarono quello che di fatto fu il primo disciplinare di produzione per il Marsala

 

 Nel 1833 un italiano, Vincenzo Florio, figlio di un ricco armatore calabrese, fonda a Marsala le cantine omonime. Grazie alla flotta di 99 navi su cui può contare la ricca famiglia Florio il successo dell’operazione era scontato e con l’acquisto delle cantine di proprietà inglese, Florio divenne il magnate incontrastato del Marsala

1
114.jpeg9.jpeg10.jpeg15.jpegimg_9576a.jpegimg_9576b.jpegimg_9576c.jpegimg_96000.jpegimg_9545.jpegimg_95991.jpegimg_9588.jpegimg_95993.jpegimg_9540.jpegimg_9542.jpegimg_9593.jpegimg_9574.jpegimg_9527.jpegimg_9578.jpegimg_9598.jpegimg_9569.jpegimg_9562.jpegimg_9594.jpegimg_9582.jpeg4.jpeg1a_89a2911.jpeg_89a2927b.jpegimg_95998.jpegimg_95992.jpegimg_95991.jpeg_89a7905.jpeg_89a7885.jpeg_89a7923.jpeg
Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder