Il pesto alla trapanese è un primo piatto dalle antiche tradizioni.

Si narra che i marinai genovesi, sbarcando nel porto di Trapani, fecero conoscere il loro tipico pesto verde, fatto con pinoli, aglio e basilico.

I trapanesi modificarono questa ricetta inserendo i loro prodotti tipici, quindi sostituendo i pinoli con le mandorle ed aggiungendo i pomodori freschi.

Il pesto alla trapanese nacque in questo modo; Una possibile variante consiste nel sostituire i pomodori freschi con quello secchi, crìeando un condimento ideale per le bruschette

Il pesto alla trapanese è un condimento per la pasta, più nello specifico viene tradizionalmente accoppiato alla Busiata, un particolare tipo di pasta fresca, realizzata utilizzando un ramo di buso, pianta tipica del trapanese.

Ingredienti: pomodoro rosso (77%). olio extra vergine di oliva, basilico, aglio (3%), sale e pepe.

Provenienza prodotti: Pomodoro rosso – Italia

Aglio, Basilico – Sicilia (mercati ortofrutticoli locali)

Mandorle, Olio extra vergine d’oliva, Sale e Pepe – Sicilia (produttori locali)

Lavorazione: I pomodori ed il basilico vengono controllati e lavati manualmente o in apposita lavatrice. Successivamente si frullano insieme all’aglio in un apposito frullatore. Il tutto viene condito, amalgamato ed inserito dentro i barattoli. In fine chiusi  i barattoli manualmente, avviene la pastorizzazione del prodotto.

Fallo in casa: Sbuccia le mandorle e mettile a cuocere in un pentolino con acqua bollente per 2 o 3 minuti. Scola le mandorle e sbucciale tenendole delicatamente tra indice e pollice.

Lava i pomodorini e pratica il classico taglio a croce, successivamente immergerli in acqua bollente per un minuto.

Rimuovere la buccia e tenendo pomodorini tra pollice ed indice rimuovere l’acqua e i semi.

Grattugia il pecorino, sbuccia e spezzetta uno spicchio di aglio, lava e asciuga il basilico.

Pesta del pepe nel mortaio e passa tutto nel mixer aggiungendo olio e sale.

Il tuo pesto è pronto.

Peso 0,5 kg
Formato

280 gr, 90 gr